top of page
Modello di roccia stratificata
Logo

Qualcosa bolle in pentola - Il Brodo Primordiale

  • Immagine del redattore: Damiano Furlan
    Damiano Furlan
  • 27 ott 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 8 nov 2024

La Natura, si sa, cela molti misteri, ma uno in particolare è divenuto oramai da millenni uno dei più complessi e intricati grattacapi di noi esseri umani: come ha avuto origine la vita sul nostro pianeta?


Quando parlo di "come ha avuto origine" non mi riferisco a chi l'abbia creata in senso stretto, se una divinità o meno, bensì ai meccanismi veri e propri che hanno portato alla nascita dei primi esseri viventi; tale interrogativo, infatti, si pone indipendentemente da quale sia la nostra posizione in merito all'origine di tutto.


Nel corso del tempo sono state avanzate diverse ipotesi su quale potrebbe essere stato il meccanismo alla base di questo processo, tuttavia uno in particolar modo nel tempo è diventato il più probabile e importante.


Il brodo primordiale

Sebbene il nome possa indurci a pensare ad un pranzo di gala, non ha niente a che fare con esso: il brodo primordiale.

Ricostruzione artistica del brodo primordiale
Ricostruzione artistica del brodo primordiale

La teoria del brodo primordiale (altrimenti nota come brodo prebiotico) fa riferimento ad un ipotetico ambiente preistorico, esistito ancora in periodi prossimi alla nascita della Terra (si presume infatti che i primissimi esseri viventi siano comparsi già non molto tempo dopo la nascita del nostro pianeta), nel quale si sarebbero originati gli elementi alla base della vita, se non la vita stessa.


In questa fase della storia della Terra, infatti, avrebbero visto la luce i primissimi esseri viventi (unicellulari).


Ogni brodo che si rispetti necessita dei giusti ingredienti

Affinché questo complicatissimo processo potesse vedere la luce, sarebbero dovuti essere molti i fattori da tenere in considerazione, sia di natura chimica che fisica, ad esempio la presenza di ossigeno nell'atmosfera, per quanto paradossale possa sembrare, avrebbe generato notevoli problematiche all'intero processo, andando ad ostacolare le varie reazioni chimiche.

Bisogna inoltre ricordarsi che, al tempo, le caratteristiche ambientali del nostro pianeta erano profondamente diverse da quelle odierne.


La componente chimica

I giusti elementi chimici disciolti in acqua sono stati fondamentali per poter attuare questo processo, come ad esempio: carbonio, ossigeno, azoto, idrogeno ecc... Indispensabili sono stati anche altri composti, quali amminoacidi, ammoniaca, polimeri, anidride carbonica e idrocarburi.

La giuste sostanze si trovavano anche in atmosfera, la quale sarebbe stata ricca di vapore acqueo, anidride carbonica e azoto.


La componente fisica

Anche la presenza di fulmini sarebbe stata determinante
Anche la presenza di fulmini sarebbe stata determinante

Unitamente ai fattori citati poc'anzi, sono stati di enorme importanza anche le componenti fisiche, come ad esempio: la temperatura globale, la quale sarebbe dovuta essere stabile e "mite" (ne troppo calda, ne troppo fredda) per un lungo periodo di tempo (diversamente avrebbe intralciato la formazione di molecole fondamentali); l'energia del Sole, fonte indispensabile di energia libera nella Terra primordiale; scariche elettriche, provenienti dai primi temporali.


L'esperimento di Miller-Urey

Grazie a questa miscela di ingredienti e di fenomeni fisici, si sarebbero generati i mattoni alla base della vita sul nostro pianeta. Nel corso del tempo sono stati svolti diversi esperimenti per tentare di verificare in laboratorio questa teoria.

Quello più famoso è senza dubbio alcuno l'esperimento di Miller-Urey, nel quale si tentava proprio di ricreare le condizioni che si sarebbero verificate nel brodo primordiale, in modo da dimostrare il passaggio dalla semplice materia inorganica a quella organica.

Tale esperimento ottenne dei risultati interessanti: a seguito di alcune reazioni riuscirono a generarsi degli amminoacidi, elementi indispensabili per la vita, tuttavia non si riuscì a chiarire il vero processo alla base della nascita vita.

Dietro a tale teoria ci sono ancora molti punti d'ombra, come ad esempio, banalmente, il come si possa passare dalla materia inanimata a quella animata.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Modello di roccia stratificata

©2025 - Roots of Existence.

Un progetto di Damiano Furlan. Tutti i diritti sono riservati.

Creato in collaborazione con Furlan Sebastiano.

Privacy Policy

bottom of page