top of page
Modello di roccia stratificata
Logo

Rosso come il... "sudore"! - Il segreto degli ippopotami

  • Immagine del redattore: Damiano Furlan
    Damiano Furlan
  • 28 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 lug 2024

Ogni animale, chi più, chi meno, ha delle peculiarità intrinseche, che possono andare dal comportamento o dal semplice aspetto esteriore.


Fig. 1.1

L'ippopotamo (Hippopotamus amphibius) di certo non è l'eccezione, dal momento che anche lui, come altri animali, ha attuato un sistema tutto particolare per potersi difendere.

Se vi è mai capitato di vedere in foto, o ancor meglio dal vivo, un ippopotamo di colore rosso, probabilmente avrete pensato che è stato da poco reduce da un sanguinoso scontro con qualche famelico predatore, e che quindi quel colore sia riconducibile a delle ferite.


Mi dispiace deludere le vostre aspettative, ma questo probabilmente non è accaduto, è molto più probabile infatti che sia successo un altro evento, ancor più curioso e peculiare.


Fig. 1.1: Esemplare di H. amphibius nel Saadani Nationa Park, in Tanzania - Crediti: Muhammad Mahdi Karim (CC BY-SA 4.0) Wikipedia


Una questione di pelle

Siccome gli ippopotami sono degli animali che necessitano un elevato livello di idratazione, ma a causa dell'intensa attività solare presente negli ambienti ove esso prospera questo risulta essere spesso difficile, l'ippopotamo ha escogitato un sistema del

tutto particolare per poter rimanere sempre fresco e ben idratato, anche durante le giornate più afose.

Tale rimedio consiste in una sorta di sudore (anche se definirlo tale è improprio) di colore rosso, che secerne dalla sua pelle proprio in occasione di eccessiva esposizione solare.


Potremmo dire in un certo senso che l'ippopotamo è munito di una crema solare.


La ricetta segreta

Le curiosità non finiscono qui: alcuni studi hanno evidenziato anche che tale sostanza, oltre a fungere, come detto poc'anzi, da "crema solare", serva anche come antibiotico, in modo da evitare l'insorgenza di alcune malattie pericolose per l'animale.


Analizzando tale secreto, infatti, si sono riusciti a distinguere due pigmenti differenti: uno rosso e uno arancione. Entrambi hanno la funzione di schermare dai raggi solari dannosi, quello rosso ha inoltre anche quella di fungere da antibiotico.






Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Modello di roccia stratificata

©2025 - Roots of Existence.

Un progetto di Damiano Furlan. Tutti i diritti sono riservati.

Creato in collaborazione con Furlan Sebastiano.

Privacy Policy

bottom of page